Ne sanno qualcosa in Florida dove, ormai da un po' di anni a questa parte,
l'Uragano Ian ha recentemente creato distruzione e devastazione
che tutti abbiamo visto di recente nelle Marche
dall'album "Pollution" del 1973
e Buona Settimana a tutti
Ne sanno qualcosa in Florida dove, ormai da un po' di anni a questa parte,
l'Uragano Ian ha recentemente creato distruzione e devastazione
"Imparare a dominare è facile.
Difficile è governare"
"Il problema non è la tecnologia. Il problema siete voi:
trattate la terra come vi trattate fra voi stessi"
Anticonformista, contro corrente, anti eroe per eccellenza e fra i fondatori nel 1957 della Nouvelle Vague ieri a 91 anni è morto Jean Luc Godard. Prolifico e molto creativo a livello artistico, se ne va lasciando oltre 150 opere fra film, che hanno fatto la storia del cinema, e varie produzioni video.
A Genova dal 1982 al 2000 abitavo in zona Piazza dei Banchi (la vecchia Loggia dei Mercanti) in pieno Centro Storico a pochi metri da Piazza Caricamento un luogo ricco di storia. Da queste parti, nell'arco dei secoli, c'è passato di tutto. Fenici, Greci, i Celto - Liguri (popolo alquanto misterioso proveniente dai Pirenei e dai Paesi Baschi) e gli Arabi. Nel Levante Ligure approdò un'altra misteriosa Etnia: il Popolo del Cigno che confluì con i Liguri Apuani.
Volete un esempio? A Genova "FAZZOLETTO" si dice "MANDILLO" (o anche "Mandillu"), in Arabo "MANDIL", "MANDYLION" in Greco e da Nizza sino in Provenza "MANDELIEU". I Mandilli a Genova, e in Liguria, sono un piatto tipico della tradizione gastronomica, e cioè le lasagne che si mangiano con il pesto.
Nizza, nei secoli passati, faceva parte della Repubblica di Genova e da quelle parti si parla il Nizzardo simile (o uguale) al Genovese. In centro città i cartelli delle vie sono scritti in Francese e in Nizzardo. Tipo "Place de la Prefecture" e sotto c'è scritto "Ciassa du Guvernu" in perfetto genovese.
Non a caso Fabrizio De André considerava il Genovese una vera e propria lingua e non un dialetto.
Poi la Repubblica di Genova, dall'anno mille sino al XVI° sec. d.C, fece vari tipi di accordi per il traffico marittimo con i francesi, gli Spagnoli e soprattutto con gli Inglesi, tanto che Inglesi e Genovesi (per accordi firmati sin dall'XI° sec. d.C.) usano da secoli la stessa bandiera con la croce rossa in campo bianco.
Visto dove mi trovo vi propongo
"Genova per noi" di Paolo Conte
pubblicata da Bruno Lauzi
Stamattina eravamo a Bogliasco nel levante ligure
e c'era una bella giornata calda ma non troppo.
Le temperature sono già scese qui in Liguria
di recente sono arrivate due giornate di pioggia
e la calura dei mesi scorsi per fortuna non c'è più
A Genova, Museo di Villa Croce , il 16 giugno si inaugura "La Gioia di Scrivere" una mostra per i cento anni della nascita di Wisl...