E così anche Gianni Minà ci ha lasciato da qualche giorno. Per me lui era più che un giornalista molto bravo, competente e capace di spiegare a tutti la realtà e i problemi della nostra società. È stato anche un conduttore televisivo e un inventore di programmi per la televisione che hanno fatto storia nel vero senso della parola.
mercoledì 29 marzo 2023
Addio Gianni Minà, ci mancherai molto...
sabato 25 marzo 2023
Difficile dargli torto...
"Siamo l'unica specie
che sa inventare mondi e distruggerli"
di J. S. Bach eseguito al piano da Andras Schiff
e Buona Domenica a tutti
domenica 19 marzo 2023
La Callas nel centenario della nascita
Maria Callas nasceva 100 anni fa a New York. Diva per eccellenza della lirica ma anche del cinema nella Medea di Pasolini. Ha avuto grandi trionfi teatrali ovunque ma una vita sentimentale difficile e senza dubbio poco fortunata. Come quando si innamorò del ricco e potente armatore Aristotele Onassis che la illuse con la promessa di matrimonio, approfittò della sua fama (la Callas nelle sue memorie disse che era lei che a volte lo manteneva pagando anche il ristorante) per poi decidere di sposare Jackie Kennedy, vedova del Presidente John F. Kennedy.
Questa versione della "Tosca" di G. Puccini
è entrata nella storia della lirica. Guardate
il filmato, guardate il suo viso, la sua interpretazione
sino alla scena finale quando uccide il perfido Scarpia
capo della polizia Vaticana. È da brividi...
Oppure: "Davanti a lui tremava tutta Roma"
e Buona Domenica
martedì 14 marzo 2023
Siamo alla fine del Kali Yuga?
Se osserviamo la situazione in generale mi verrebbe da pensare che ci siamo o stiamo arrivando alla fine del Kali Yuga. In India si definisce Kali Yuga l'epoca iniziata con la morte di Krishna (avvenuta nel 3102 a.C. per mano di forze malvage). Questa e altre storie sono narrate nel Mahabharata.
Le caratteristiche del Kali Yuga sono molto aderenti al periodo che stiamo vivendo perché si tratta di un'epoca oscura caratterizzata da egoismo diffuso, conflitti, ignoranza spirituale e che induce le persone a credere negli aspetti superficiali e materiali della realtà (e da questo punto di vista direi che ci siamo dentro eccome).
Secondo René Guenon quest'epoca funesta è iniziata 4000 anni a.C., durerà 6000 anni (e quindi dovremmo esserci dentro) anche se i calcoli esatti non sono per niente facili con i calendari in uso in India, oltre a diverse interpretazioni da varie fonti. Quest'epoca funesta terminerà con l'arrivo dell'ultima personificazione di Visnù, che porta il nome di Kalki, in groppa ad un destriero bianco e con un spada fiammeggiante, il quale estirperà per sempre il male dalla terra.
Ecco una raffigurazione di Kalki
e alla prossima
venerdì 10 marzo 2023
Ricordate chi era Jacovitti?
Quest'anno cadono i 100 anni della nascita di Benito Jacovitti fumettista italiano autore, fra gli altri, di famosi personaggi a fumetti come Cocco Bill e Gionni Galassia, Zorry Kid e Jack Mandolino, Kamasultra, Diario Vitt. Famosi i suoi salami o anche i Caroselli televisivi con alcuni dei suoi personaggi che ho citato.
Molti lo consideravano "un uomo non allineato" (oppure "un anticonformista culturale") ma riuscì comunque ad imporsi a livello nazionale, e non solo, con il Corriere dei Piccoli e il Corriere dei Ragazzi e in precedenza, negli anni '40, con il giornale umoristico "Il Travaso delle Idee" collaborando anche con Federico Fellini.
Questo è un video storico di Cocco Bill
ma visto l'argomento del post mi sembra la più adatta
l'Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte
e alla prossima
mercoledì 8 marzo 2023
Per oggi 8 Marzo, ma non solo oggi...
Come ogni anno dedico un post al giorno 8 marzo Festa della Donna. Ma per quanto mi riguarda è sempre 8 marzo nei confronti della mia compagna, e nei rapporti con le Donne, quindi non è solo un giorno dell'anno.
Ma la situazione non è certamente delle migliori. In Italia il femminicidio è diventato l'equivalente di un cancro, e ormai ogni giorno leggiamo di donne che muoiono per mano degli uomini (siano essi mariti, ex mariti o altro) o per violenza, femminicidi o violenze che spesso avvengono nell'ambito della famiglia.
Non va meglio in altri paesi come l'Iran dove leggo che, addirittura, ragazze e donne vengono intossicate col gas nelle aule scolastiche, e il potere getta la colpa su "Ingerenze esterne". Ma vedo che comunque anche sotto un regime le Donne in Iran si fanno sentire e si fanno vedere.
E allora Buon 8 Marzo per tutto l'anno a tutte le donne
e Buona Settimana
domenica 5 marzo 2023
Per Dalla e Battisti
In questi giorni si ricordano due cantautori italiani che hanno segnato un'epoca che molti ricordano come gli ex giovani come me (e non solo quelli come me). Sono Lucio Dalla e Lucio Battisti, nati a distanza di un giorno l'uno dall'altro. Oggi avrebbero 80 anni e se fossero ancora vivi chissà quanta bella musica avrebbero potuto produrre.
Di Lucio Dalla amo, da sempre, "Come è Profondo il Mare" del 1977 insieme a tutte le canzoni che ha scritto come "Caruso" del 1986 conosciuta in tutto il mondo.
venerdì 3 marzo 2023
Pomeriggio Cinema/3
Ieri pomeriggio ho visto "Flubber: un professore fra le nuvole"...troppo forte! Un film veramente divertente dall'inizio alla fine. Il film è del 1997 e l'interprete principale è Robin Williams che è al massimo della sua interpretazione nei panni di un professore di chimica ma, soprattutto, è un inventore svitato ma nel senso più positivo del termine.
Grazie a tutti per le visite
e Buona Fine Settimana
Wislawa Szymborska a Genova...
A Genova, Museo di Villa Croce , il 16 giugno si inaugura "La Gioia di Scrivere" una mostra per i cento anni della nascita di Wisl...
.jpg)
-
Premesso che dirò il peccato ma non il peccatore, posso dirvi che me la sono vista brutta...e vedremo come andrà in questi mesi perché non è...
-
Visto quello che ho passato sono ancora in osservazione con alcune verifiche e non ho molta ispirazione per qualche nuovo post. Ho fatto ult...
-
Se osserviamo la situazione in generale mi verrebbe da pensare che ci siamo o stiamo arrivando alla fine del Kali Yuga . In India si definis...